Sessuologia
La sessuologia studia, diagnostica e cura i disturbi sessuali maschili e femminili
La sessuologia studia, diagnostica e cura i disturbi sessuali maschili e femminili
La sessuologia studia, diagnostica e cura i disturbi sessuali sia nell’uomo che nella donna a prevalente origine psicologica.
Si avvale di “terapie sessuali” specifiche da fare o singolarmente o in coppia.
Si avvale anche di psicoterapia sessuologica che spesso è di tipo “rilassamento”, o di tipo “cognitivo-comportamentale”, o a volte di tipo psicodinamico.
I disturbi sessuali nella donna sono: l’avversione sessuale, l’assenza o diminuzione del desiderio, la difficoltà a raggiungere l’orgasmo, la frigidità, il dolore durante i rapporti sessuali, il vaginismo nei suoi vari gradi.
I disturbi nell’uomo sono: l’assenza o dimunizione di desiderio; i disturbi nell’erezione nei suoi vari gradi; la eiaculazione precoce, ritardata o impossibile.
Inoltre la sessuologia studia i vari “comportamenti” sessuali, le trasgressioni, le perversioni.
Cerca inoltre di risolvere i problemi di coppia.
In presenza di un problema sessuale, una volta accertato che non siano presenti patologie di natura organica (da un andrologo per l’uomo e da un ginecologo per la donna), l’approccio alla problematica diventa di natura psicologica.
La consulenza sessuologica è un’attività rivolta sia al singolo che alla coppia, utile per affrontare e superare molti disturbi sessuali.
I disturbi sessuali sono spesso di natura psicosomatica: comportano danni a livello organico e sono causati o aggravati da fattori emozionali. Mente e corpo, ovvero il mondo emozionale ed affettivo e il soma, sono due aspetti inscindibili della persona.
E’ certamente vero che molti disturbi sessuali possono avere una causa organica, ma anche in questo caso la difficoltà sessuale ha ripercussioni di natura psicologica del paziente e nella coppia.
Quando si vive una condizione di disagio o di malessere sessuale o si avverte che qualcosa impedisce, rende spiacevole o dolorosa l’esperienza erotica, è opportuno rivolgersi al Sessuologo: una figura professionale che può diventare una vera e propria risorsa per il singolo e per la coppia, in quanto permette di intervenire precocemente sui disturbi sessuali e di evitarne tutte le spiacevoli conseguenze.
Sede Mestre:
Via Pescheria Vecchia, 26
30174 – Mestre (Venezia)
Sede Venezia:
Calle Lunga S. Barnaba – Dorsoduro, 2675/c
30123 – Venezia (Venezia)
Telefono e Whatsapp: +39 335 5267 660
E-mail: mercuri.gabriele@gmail.com